BACHECA



Spunti di riflessione , scambio, condivisione, ascolto…

UNA FINESTRA APERTA PER UNIRE STORIA E PRESENTE.

UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA AD UN CAMBIAMENTO GLOBALE 

NECESSARIO PER LA TRASFORMAZIONE PERSONALE

CHE RIPORTI L’UOMO ALLE SUE ORIGINI E ALLA SUA ESSENZA.

NOT JUST BREAD

Uno degli errori che si compie soventemente pensando alla FEDE è che questa sia una “materia” adatta solo per pochi e che tratti esclusivamente argomenti inerenti al “mondo religioso”, provocando un immediato senso di distacco e non interesse dovuto da una serie di concetti e formazioni in parte ereditate, e in parte coltivate.

QUESTO E UNO DEGLI ERRORI PIU’ GRANDI CHE POSSIAMO FARE!

Da sempre “Fede” vuol dire scienza, sapienza, amore e vita.

L’uomo senza “FEDE” non può esistere. Qualunque essa sia in qualsiasi contesto, lavorativo, materiale, morale, religioso… ogni nostra azione e mossa dalla “FEDE” dal credere. Non la chiamiamo FEDE? Non ha nessuna importanza! Trattasi in ogni caso di una realtà incontestabile. Certo per natura e storicità siamo portati ad una “FEDE” tangibile, verificabile, materiale… crediamo in ciò che vediamo, tocchiamo, sentiamo… Ma nello stesso tempo non siamo in grado di dare delle risposte a questo senso interiore di ricerca, che ci fa star bene, male…che non vediamo, non riusciamo a toccare, ma sentiamo.

Ecco l’intento della “BACHECA” aprire una finestra verso la conoscenza della FEDE, unendo la storia, la parola, ai nostri giorni, alle FAMIGLIE, ai GIOVANI, al mondo del LAVORO, alla SOCIETA’.

Portando la PAROLA ad oggi, alle necessità e cultura odierna. Abbiamo bisogno di una “FEDE” vera, viva, SEMPLICE che sia grado di dare risposte, che sia sostenibile, uno strumento per riscoprire la nostra UNICITA’ e chi SIAMO RELMENTE.

IL NOSTRO MALE SPUNTI DI RIFLESSIONE Argomento difficile se non spinoso che tendiamo ad allontanare ogni qual volta che lo sentiamo. Di certo la cultura, la chiesa, e tutta la storia non è mai stata in grado di spiegarci nel profondo cosa sia il PECCATO......

La storia dell’uomo si ripete sempre, cambiano le culture, religioni, filosofie, regimi…ma la storia dell’uomo si ripete, con un fallimento! Che si porta dietro morti, ingiustizie, catastrofi, e cosi via…Può sembrare un discorso pessimistico ma se ci pensate e guardiamo la storia dell’uomo è sempre......

La notte oscura dell’anima Ad una prima lettura potrebbe sembrare una lettura per pochi, non facile, dedicata principalmente a coloro che hanno fatto della loro vita una scelta bene precisa, dedicata allo spirito, alla fede.  Ma se riusciamo a mettere da parte preconcetti e giudizi......

IL PANE È VIVO: SI SOLLEVA E FA LUCE E’ un episodio accaduto nella basilica inferiore, San Pio X di Lourdes, il 7 novembre 1999, nel corso di una solenne Santa Messa concelebrata da circa 120 Vescovi francesi, riuniti in Conferenza Episcopale con altri Vescovi......

Per guarire è necessario Ascoltare Maria Valtorta – Quaderni – 4 novembre 1943: Le anime non hanno bisogno di scienza, ma di luce Dice Gesù: «Hai detto bene. È masticare della paglia, ed Io voglio che tu ti nutra di grano schietto. La paglia non......

Immaginare o capire il ritorno di qualcuno al quale non abbiamo mai creduto o nelle migliori delle ipotesi crediamo sia esistito ma totalmente ignorato non è cosa che ci può interessare. Siamo talmente presi dai nostri impegni, necessità, che di certo pensare o credere al......

GRAZIA, una parola che racchiude in se diversi significati, perdono, bellezza, eleganza, dono, riconoscenza, pace… Esiste oggi la “grazia”? Facciamo un paragone con il passato la storia, fino ai tempi odierni. Una delle forme di espressione umane che rappresentano la Grazia la troviamo nell’arte, nella......

Tra tutti i personaggi che hanno e che popolano la storia del cristianesimo Maria e sicuramente la figura più difficile da comprendere, soprattutto al mondo di oggi. Una donna, che ha vissuto nel silenzio e semplicità in una piccola casa di campagna con lo stretto......